Isolamento termico casa: meglio interno o esterno?

Esistono due modi per isolare le pareti solide nelle proprietà: isolamento della parete interna o isolamento della parete esterna. Se la tua casa ha delle intercapedini, puoi iniettare un isolante. Se la tua casa ha pareti solide, o se hai già isolato le tue intercapedini e desideri un ulteriore comfort termico, l’isolamento delle pareti esterne è un’ottima opzione. In questo articolo esamineremo i pro ei contro di entrambi i tipi di isolamento per pareti solide e, si spera, ti aiuteremo a prendere una decisione su come procedere.

Isolamento per pareti esterne con un “cappotto esterno”

L’isolamento delle pareti esterne prevede l’aggiunta di pannelli isolanti (normalmente pannelli PIR, ma può possono essere anche lana minerale) alle pareti esterne della proprietà e quindi la copertura sopra l’isolamento per finire. L’isolamento delle pareti esterne è ovviamente progettato per aumentare l’efficienza energetica della proprietà: 10 cm di pannello isolante PIR aggiunto alle pareti di una casa ridurranno il valore di trasmittanza termica U a meno di 0,28.

Le attuali normative edilizie per le pareti non sono in realtà così rigorose, quindi il risparmio energetico sarà notevole. Normalmente si prevede un risparmio energetico di circa il 35% se tutte le pareti esterne sono isolate. L’isolamento delle pareti esterne migliora anche la capacità del muro di resistere agli elementi atmosferici. Lo strato di isolamento si trova sopra il mattone, protegge i mattoni sottostanti.

Ciò significa che qualsiasi lavoro di riparazione pianificato può essere sospeso, anche se se ci sono problemi strutturali questi dovrebbero ovviamente essere sistemati prima dell’isolamento. L’isolamento attraverso un cappotto termico esterno coprirà fessurazioni, o eventuali intonaci scadenti, infatti in molti casi migliora l’aspetto esterno dell’immobile.

L’isolamento delle pareti esterne impedisce anche la penetrazione dell’umidità in casa, sebbene non abbia alcun impatto sull’umidità di risalita. Nella maggior parte dei casi gli installatori dell’isolamento delle pareti esterne rimuoveranno le parti mobili della parete (es. grondaie), quindi per molte persone ciò offre una buona opportunità per verificarne l’integrità allo stesso tempo, risigillando eventuali perdite e sostituendo le vecchie tubazioni, prima di riattaccarle alla parete.

Chi vive vicino a un aeroporto o su una strada trafficata saprà come una casa ben isolata attutisce il rumore che entra in casa. L’isolamento delle pareti esterne è un modo fantastico per ridurre la quantità di rumore che arriva in casa. L’isolamento delle pareti esterne significa anche nessun disturbo per gli occupanti della proprietà: tutti i lavori vengono eseguiti esternamente, quindi a parte gli installatori che necessitano di un po’ d’acqua, non dovrebbe esserci alcun impatto per coloro che vivono in casa.

Un vantaggio davvero fondamentale dell’isolamento delle pareti solide esterne, spesso trascurato, è che le pareti continueranno a essere riscaldate dal sistema di riscaldamento. Ciò significa che quando il riscaldamento è spento, questo calore immagazzinato verrà rilasciato lentamente in casa, il che significa che la tua casa è mantenuta a una temperatura più uniforme. Significa anche che non avrai mai la condensa sulle pareti, il che è ovviamente un enorme vantaggio.

L’isolamento termico delle pareti interne

L’isolamento delle pareti interne comporta il fissaggio dell’isolamento alle pareti interne della proprietà, sebbene sia necessario isolare solo le pareti a contatto con l’aria esterna, ad es. in una casa a metà terrazza non è necessario isolare le pareti tra due proprietà.

Come l’isolamento delle pareti esterne, isolare internamente la tua casa dal punto di vista termico porterà a un notevole risparmio energetico. Questo è ovviamente il motivo principale per cui le persone vorrebbero portare a termine i lavori e riteniamo davvero che l’isolamento interno sia uno dei modi migliori per proteggersi dagli aumenti dei prezzi dell’energia.

Anche l’isolamento delle pareti interne non ha alcun impatto sull’aspetto esterno della proprietà, quindi non ci sono problemi di pianificazione. Per molte persone con proprietà in mattoni pieni, l’aspetto del mattone era un importante punto di forza, quindi l’isolamento delle pareti interne ti consente di mantenerlo migliorando allo stesso tempo il potenziale di risparmio energetico.

L’isolamento delle pareti interne è relativamente facile da fare, puoi fare una stanza alla volta per ridurre al minimo i disagi. L’ideale è far coincidere i lavori di isolamento con quando si dipinge o decora la proprietà, poiché non c’è modo di isolare sotto il cartongesso senza strappare ciò che è già presente. Inoltre non ci sono spese aggiuntive per ponteggi associate all’isolamento interno di una proprietà.

Gli svantaggi dell’isolamento delle pareti interne

Per molte persone, la perdita di spazio interno è il problema principale con l’isolamento delle pareti interne. È comprensibile poiché in una stanza di 5 m x 5 m, perdere 10 cm da tutte le pareti interne costerebbe al proprietario qualche migliaio di euro nel caso di vendita della casa. Ovviamente uno stupido esempio, ma rende il punto: molte persone non sono disposte a rinunciare ad alcuno spazio!

A differenza dell’isolamento delle pareti esterne, dove la quantità di isolamento che può essere aggiunto è sostanzialmente illimitata, per l’isolamento interno si arriva a un punto in cui le persone non saranno contente di perdere lo spazio che ovviamente pone un limite all’efficienza termica che si può ottenere.

Ciò è stato incluso nei vantaggi per l’isolamento delle pareti solide, ma l’isolamento delle pareti interne può portare a interruzioni nell’uso: in alcuni casi verrà sistemata solo una stanza alla volta, ma se quella stanza è il bagno, allora può essere scomodo.

Con l’isolamento delle pareti interne si ottiene un ponte freddo tra i pavimenti a meno che le assi del pavimento non vengano sollevate e l’isolamento non venga eseguito ininterrottamente lungo il muro. Nella maggior parte dei casi ciò non viene fatto, ovvero l’isolamento si ferma quando si arriva al soffitto (a livello del piano terra) e quando si arriva al pavimento (a livello del primo piano). Ciò significa che si verifica ancora una perdita di calore.

Se ci sono problemi di umidità penetrante, questi devono essere sistemati prima di installare l’isolamento delle pareti interne altrimenti potrebbero verificarsi problemi molto peggiori. Inoltre i mattoni saranno ancora aperti alle intemperie, il che significa potenzialmente che deve ancora essere effettuato il riassetto / manutenzione generale.

Una delle sfide per gli installatori è che deve essere utilizzato uno strato di manto umido quando viene installato l’isolamento della parete interna. Ora questo non è un problema per gli occupanti, tranne se mettono un chiodo nel muro e questo passa attraverso lo strato di barriera al vapore. Una volta che questo è compromesso, può portare a tutti i tipi di problemi che diventeranno molto costosi da risolvere.