Cosa è il mercato di salvaguardia e come funziona
Il mercato di salvaguardia dell’energia elettrica rappresenta una componente fondamentale del panorama energetico italiano, regolamentato da ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Se hai sentito parlare di questo mercato o sei un cliente non domestico che si trova momentaneamente senza fornitore, questa guida dettagliata ti fornirà tutte le informazioni necessarie.
Cos’è il Mercato di Salvaguardia?
In sintesi, il mercato di salvaguardia è un servizio dedicato ai clienti non domestici (dunque aziendali, industriali, etc.) che si trovano temporaneamente senza un fornitore di energia elettrica. Questi clienti includono utenti alimentati in media tensione o aziende in bassa tensione con più di 50 dipendenti o un fatturato annuo superiore a 10 milioni di euro. Ci sono diverse situazioni in cui un cliente può ritrovarsi nel mercato di salvaguardia:
- Morosità Persistente: Un cliente non domestico che si trova in una condizione di morosità e al quale non può essere staccata improvvisamente la fornitura, come avviene con un cliente domestico.
- Senza Fornitore per Qualsiasi Motivo: Un cliente non domestico che si trova senza fornitore per varie ragioni, ad esempio, se ha disdetto un contratto con un fornitore e non ne ha ancora firmato uno nuovo.
- Chiusura Improvvisa dell’Attività: Un cliente domestico il cui fornitore cessa improvvisamente l’attività a causa del fallimento dell’azienda.
Ora che abbiamo chiarito cosa è il mercato di salvaguardia, esploriamo il suo funzionamento e gli attori coinvolti.
Come Avviene la Scelta dei Fornitori del Mercato di Salvaguardia?
Il servizio dedicato ai clienti del mercato di salvaguardia è erogato da un esercente di salvaguardia, un fornitore scelto attraverso un processo di gara. Questa gara è indetta dall’Acquirente Unico, la società responsabile della fornitura di energia elettrica ai piccoli consumatori. Questa procedura è stata stabilita dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 23 novembre 2007.
A partire dal 2008, il servizio viene erogato dalle società di vendita attraverso un’asta. I fornitori selezionati ottengono il diritto di esercitare il servizio per il biennio successivo. Nel biennio 2021-2022, i fornitori vincitori dell’asta sono stati Enel Energia, A2A Energia, e Hera Comm, confermandosi dal biennio precedente.
Costi del Mercato di Salvaguardia
Le condizioni economiche relative al mercato di salvaguardia sono stabilite da ogni esercente e coprono i costi di approvvigionamento, dispacciamento e commercializzazione. Questi costi includono:
- Andamento del PUN e Parametro Ω Omega: Il prezzo di riferimento per le tariffe è il PUN (prezzo unico nazionale), a cui viene aggiunto il valore del parametro Omega (Ω). Il parametro Omega è un sovraprezzo applicato dall’esercente del servizio di salvaguardia al prezzo dell’energia all’ingrosso. Il suo valore varia in base all’area territoriale.
- Corrispettivi per la Copertura dei Costi di Trasporto e Dispacciamento: I costi relativi al trasporto e al dispacciamento sono inclusi nelle tariffe del mercato di salvaguardia.
- Corrispettivi per la Copertura degli Oneri di Sistema: Gli oneri di sistema, aggiornati trimestralmente, sono coperti attraverso corrispettivi definiti dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas.
Il valore del parametro Omega, per il biennio 2021-2022, varia da un minimo di 0,017€/kWh in Lombardia, fino a un massimo di 0,0266€/kWh in Calabria.
Pro e Contro del Mercato di Salvaguardia
Se stai valutando se il mercato di salvaguardia convenga o meno, è importante considerare vari fattori. Le condizioni economiche applicate dai fornitori sono stabilite da:
- Modalità di Calcolo: Fissate con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, queste influenzano i corrispettivi di copertura dei costi di commercializzazione, dell’energia all’ingrosso e dei servizi di dispacciamento.
- Disposizioni dell’Autorità: Le regolamentazioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico sono determinanti.
- Parametro Omega (Ω): Questo sovraprezzo compensa il rischio di morosità, consentendo ai fornitori di gestire il potenziale mancato pagamento da parte dei clienti.
Se sei un cliente non domestico del mercato di salvaguardia, è importante sapere che puoi uscirne. Valutando le offerte disponibili e prestando particolare attenzione alle offerte business, puoi scegliere un fornitore più adatto alle tue esigenze.
Conclusioni
In conclusione, il mercato di salvaguardia dell’energia elettrica è un meccanismo fondamentale per garantire la continuità del servizio per i clienti non domestici che si trovano senza fornitore per motivi temporanei. La sua regolamentazione, la selezione dei fornitori attraverso gare pubbliche e i costi associati sono aspetti cruciali di questo servizio. Valutare attentamente le condizioni economiche e confrontare le offerte disponibili sono passi importanti per garantire che i clienti non domestici traggano il massimo vantaggio da questo mercato, pur mantenendo la continuità del servizio energetico.