Come opporsi al Cmor in bolletta luce o gas in caso di errori
Il cambio di fornitore di energia può portare con sé alcune sorprese inaspettate, tra cui la voce di spesa poco conosciuta ma rilevante: il Corrispettivo CMOR. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è il CMOR, quando si applica, come funziona, dove si trova in bolletta e, soprattutto, come contestarlo in caso di errori o malintesi.
Cos’è il Corrispettivo CMOR e a Cosa Serve
Il Corrispettivo CMOR, o Corrispettivo per il recupero degli importi non corrisposti, è una voce presente nella bolletta energetica (luce o gas) che può essere addebitata al cliente in seguito al cambio di fornitore. Questo corrispettivo consente ai nuovi fornitori di recuperare le somme non pagate dai clienti al precedente gestore, evitando che il cambio di fornitore diventi un mezzo per eludere i debiti accumulati.
In altre parole, se un cliente risulta moroso, il nuovo fornitore può addebitare il CMOR per conto del vecchio gestore, garantendo così il recupero degli importi dovuti. Questo sistema è regolamentato dall’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, per assicurare trasparenza e regolarità nella transizione tra fornitori.
Quando si Applica e Bisogna Pagare il Corrispettivo CMOR
Il CMOR viene addebitato quando un cliente passa da un fornitore all’altro e risulta essere inadempiente nei confronti del fornitore precedente. Le condizioni per l’applicazione del CMOR sono definite dall’ARERA:
- Mancati Pagamenti negli Ultimi 3 Mesi: Il corrispettivo CMOR può essere addebitato solo per mancati pagamenti relativi agli ultimi 3 mesi prima del cambio di fornitore. Non è possibile addebitare questa voce per fatture scadute in un periodo precedente.
- Importo Superiore a 10 Euro: Il CMOR è applicabile solo per debiti di importo superiore a 10 euro.
- Messa in Mora: Il cliente deve essere stato messo in mora dal fornitore precedente a causa di mancati pagamenti.
Il pagamento del CMOR di solito avviene con un unico importo aggiunto alla bolletta, ma è possibile verificare con il fornitore la possibilità di rateizzare la somma e dilazionare il pagamento.
Dove si Trova in Bolletta
Il Corrispettivo CMOR è un costo extra che viene riportato nella bolletta energetica, sia per il gas che per l’energia elettrica. I fornitori sono tenuti a evidenziare chiaramente questa voce nelle bollette emesse. Ad esempio, nelle bollette di un noto fornitore, il CMOR è indicato nella voce “Oneri diversi da quelli dovuti per la fornitura di gas/energia elettrica – Corrispettivo CMOR”.
Come Contestare il Corrispettivo CMOR
Se si ritiene che il CMOR sia stato addebitato per errore o in modo ingiustificato, è possibile contestarlo seguendo una procedura specifica. Ecco come procedere:
- Raccolta di Documentazione
-
- Verificare attentamente le bollette e assicurarsi di avere tutte le prove di pagamento per i periodi in questione.
- Raccolta di eventuali documenti che dimostrano la regolarità dei pagamenti.
- Invio di Reclamo al Fornitore
-
- Inviare un reclamo al fornitore attuale che ha addebitato il CMOR.
- Il reclamo può essere inviato tramite fax, raccomandata A/R o PEC.
- Specificare chiaramente i motivi per cui si contesta l’addebito del CMOR e allegare la documentazione di supporto.
- Tempistiche e Risposta del Fornitore
-
- Il fornitore ha 40 giorni di tempo per rispondere al reclamo.
- In assenza di risposta o in caso di risposta insoddisfacente, è possibile rivolgersi all’Autorità o utilizzare i servizi online attraverso lo Sportello del Consumatore.
- Ricorso alle Associazioni dei Consumatori
-
- Se i tempi di risposta sono eccessivi o sorgono altre problematiche, è possibile rivolgersi alle Associazioni dei Consumatori per ottenere supporto e consulenza.
Come Funziona il Corrispettivo CMOR
Il Corrispettivo CMOR si basa su un concetto semplice: garantire che tutte le somme dovute siano pagate. Viene applicato nella bolletta del nuovo fornitore di energia elettrica, di solito fra i 6 e i 12 mesi dopo il passaggio da un fornitore all’altro. La CMOR viene generata solo in caso di morosità con il fornitore precedente.
È importante notare che il CMOR non corrisponde al debito esatto lasciato con il precedente fornitore. Si tratta di un indennizzo calcolato sulla media delle ultime 5 fatture di consumo. Questo sistema è stato introdotto per evitare il fenomeno della “migrazione tra fornitori” e per garantire ai fornitori il recupero delle somme dovute.
Come Evitare il Corrispettivo CMOR
Prevenire è sempre meglio che curare, e evitare il Corrispettivo CMOR è possibile seguendo alcuni passaggi:
- Saldare Tutti i Consumi con il Vecchio Fornitore
-
- Prima di effettuare un cambio di fornitore, assicurati di avere saldato tutti i consumi con il fornitore attuale.
- Controlla attentamente le bollette e risolvi eventuali errori o conguagli prima del cambio.
- Auto-Letture e Verifica dei Dati
-
- Fai auto-letture periodiche per controllare i consumi effettivi.
- Confronta i dati delle auto-letture con quelli forniti dal gestore di energia per evitare discrepanze.
- Conoscenza delle Condizioni Contrattuali
-
- Prima di cambiare fornitore, comprendi appieno le condizioni contrattuali e le eventuali penali o costi associati a eventuali ritardi nei pagamenti.
- Esplorare Opzioni di Fornitori Affidabili
-
- Prima di effettuare un cambio di fornitore, esplora e scegli fornitori affidabili e trasparenti.
Conclusioni
Il Corrispettivo CMOR è un aspetto importante da considerare durante il cambio di fornitore di energia. Comprendere le condizioni in cui questa voce può essere addebitata, come funziona e come contestarla in caso di errori è essenziale per i consumatori consapevoli. La trasparenza, la raccolta accurata di documenti e la conoscenza delle proprie condizioni contrattuali possono aiutare a evitare spiacevoli sorprese nelle bollette energetiche. La scelta di fornitori affidabili e l’esplorazione di opzioni innovative nel settore energetico possono contribuire a semplificare l’esperienza del consumatore e ridurre il rischio di addebiti non meritati.